AS 3

Automazione e Strumentazione n Aprile 2024 Primo piano 19 SCENARI di contenimento, serbatoi o bombole che siano. Tuttavia, le soluzioni esistono e in passato sono state utilizzate estesamente. Per esempio, nei secoli scorsi, l’idrogeno è stato impiegato dalle municipalità più importanti di molti paesi indu- strializzati come frazione preponderante del gas distribuito attraverso condutture interrate. In Italia, il ‘gas-città’, come veniva definita questa miscela di gas combustibili a base di idrogeno, è stato utilizzato fino alla fine degli anni 80 del secolo scorso, impiegando soluzioni tecniche collaudate e perfettamente adatte a gestire e tra- sportare l’idrogeno. Anche per l’idrogeno in forma liquida ormai esistono soluzioni tecniche che permettono una gestione estremamente efficace, con i più importanti produttori di strumentazione di pro- cesso che possono proporre interi cataloghi di soluzioni per fluidi criogenici. Un produttore, per esempio, è Vega , che è in grado di fornire sia soluzioni innovative, come i suoi sensori radar a onda guidata, sia strumenti più tradizionali, ma in ogni caso adatti a gestire in modo efficace e sicuro i fluidi criogenici. Anche nell’ambito dello stoccaggio di idrogeno ad alta densità esistono ormai soluzioni effi- caci. Per esempio, il costruttore automobilistico BMW ha realizzato dei sistemi di stoccaggio dell’idrogeno che consentono di recuperare anche la minima quantità di gas che sfuggirebbe al contenimento ad alta densità, in modo da ali- mentare dispositivi ausiliari. L’errore del passato, forse, è stato nel pensare che l’idrogeno possa essere un vettore energetico sostitutivo di quello elettrico, quando invece è complementare e, anzi, ne moltiplica l’efficacia. Per esempio, l’idrogeno potrebbe essere uno dei migliori sistemi di stoccaggio dell’energia nei veicoli di più grandi dimensioni e una soluzione estremamente efficace per accumulare i picchi di produzione della rete elettrica, rendendo con- tinue le fonti rinnovabili e immagazzinando il surplus di energia che producono. Sistema idrogeno ante litteram La dimostrazione di come l’idrogeno sia perfet- tamente gestibile, anche nella distribuzione attra- verso gasdotti, è confermata dall’esteso uso che in passato veniva fatto del già menzionato gas-città, prevalentemente composto da idrogeno. Il gas-città era una sorta di sottoprodotto della trasformazione del carbone che, privato delle impurità, era impiegato come carbon coke in siderurgia. In pratica, il gas-città è ottenuto dal carbone portato ad alta temperatura in ambiente anaerobico, in modo che liberi una miscela di gas che, opportunamente depurata, poteva essere utilizzata per la diffusione attraverso le tubature delle municipalità, per alimentare cal- daie, forni, fornelli ecc. Addirittura, nel XIX secolo, il gas così ottenuto veniva utilizzato per l’illuminazione pubblica, attraverso lampade o lampioni alimentati a gas. La composizione tipica del gas-città comprendeva 50% idrogeno, 35% metano, 10% monossido di carbonio (che è tossico) e 5% etilene. In passato, prima di essere sostituito dal gas naturale, il gas-città veniva accumulato nei grandi gasometri che, spesso, sono ancora visibili nelle periferie delle città, come ruderi industriali. Tassonomia dell’idrogeno A testimonianza della vivacità del dibattito sull’idrogeno come vettore energetico, è nata e continua a svilupparsi la metafora dei colori che identificano l’origine e le modalità di pro- duzione di questo combustibile. Ai tre colori iniziali - grigio, blu e verde - si sono aggiunte nuove ‘tinte’ come: nero, rosa, turchese e giallo. L’ idrogeno grigio , che è attualmente la forma più economica e utilizzata, è prodotto partendo da degli idrocarburi, soprattutto gas naturale. Il procedimento utilizzato è quello dello steam reforming , che implica una reazione tra vapore d’acqua e idrocarburi, in presenza di oppor- tuni catalizzatori. Dalla reazione base, quella metano-acqua, si ricavano idrogeno e monos- In forma gassosa, l’idrogeno potrebbe essere diffuso con condutture simili a quelle utilizzate per il gas naturale

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz